31/12/10
22/12/10
Il (Secondo? Terzo?) mestiere più antico del mondo
Il titolo di mestiere piu' antico del mondo - non considerando le attività di pura sussistenza - se lo contendono il prete, il soldato e la puttana. Attività peraltro strettamente collegate su piani molteplici. A tuttoggi di preti, tra le fortune alterne delle diverse religioni, è pieno il mondo, di puttane idem, e anche di soldati. Questi ultimi pero' non godono di buona stampa al giorno d'oggi, meno ancora ne godono i soldati mercenari - che poi mi pare un inutile pleonasmo data l'etimologia di soldato - che sono visti dal diritto internazionale automaticamente come criminali, a prescindere dal loro comportamento sul campo. Tanto che i mercenari, che ovviamente esistono, dato che servono, e anzi prosperano come supporto agli eserciti regolari di paesi piu' o meno sviluppati, non si chiamano piu' "mercenari", bensì "Military Contractors". Che poi significa mercenari, ma vabbe' è una cosa da avvocati ed è meglio non entrarci. Eppure storicamente le truppe mercenarie non si sono comportate mediamente peggio delle truppe regolari, anzi delle due forse un po' meglio. Certo, hanno talvolta commesso atrocità inenarrabili, ma mai come quelle commesse da giovani di leva ventenni o da solide truppe professioniste a lunga ferma al servizio del Re, della Repubblica o del Sol dell'Avvenire. Emblematicamente, dopo Stanleyville al 5th Commando di Mad Mike O'Hare e ai piloti cubani della CIA nessuno l'ha ringraziati, eppure hanno salvato un sacco di gente. Spero li abbiano pagati profumatamente. A Firenze nel XIV, secolo a Giovanni l'Acuto almeno gli hanno fatto dipingere un bel monumento (non fondere, 'sti pidocchi) da Paolo Uccello, oltre a titoli, privilegi e - ovviamente - soldi. Insomma mi chiedo, si puo' fare a testa alta qualsiasi lavoro, utile e meno utile alla collettività, vendendosi al miglior offerente, ma il soldato no. Boh.
Un piccolo consiglio librario, leggetevi Le Armi, i Cavalli e l'Oro su Giovanni l'Acuto è imperdibile.
13/12/10
10/12/10
21/11/10
05/11/10
Remember, remember the Fifth of November
« Remember, remember the Fifth of November, The Gunpowder Treason and Plot,
I know of no reason
Why Gunpowder Treason
Should ever be forgot.
Guy Fawkes, Guy Fawkes, t'was his intent
To blow up King and Parli'ment.
Three-score barrels of powder below
To prove old England's overthrow;
By God's providence he was catch'd
With a dark lantern and burning match.
Holloa boys, holloa boys, let the bells ring.
Holloa boys, holloa boys, God save the King! »
I know of no reason
Why Gunpowder Treason
Should ever be forgot.
Guy Fawkes, Guy Fawkes, t'was his intent
To blow up King and Parli'ment.
Three-score barrels of powder below
To prove old England's overthrow;
By God's providence he was catch'd
With a dark lantern and burning match.
Holloa boys, holloa boys, let the bells ring.
Holloa boys, holloa boys, God save the King! »
12/10/10
Il Paese Più Stupido del Mondo
Segnalo velocemente un libretto sul Giappone titolato come questo post, scritto da Claudio Giunta. Troppo breve per 14 € ma molto carino. Appena glielo presto e lei lo legge vi faccio sapere che ne pensa Satomi. il blog di Giunta finisce nel mio prestigioso blogroll.
26/09/10
The Right To Bear Arms
Il tenutario di questo blog possiede un paio di pistole - la Springfield 1911 Mil-Spec e la Webley MK VI che vedete qui ritratte - e ci si esercita regolarmente. Le due armi sono custodite scariche nelle rispettive cassette chiuse da lucchetto in un armadio, con le munizioni - 50 .45 ACP FMJ da 230gr - custodite a parte in una cassetta di sicurezza anchessa chiusa a chiave. Razionalmente non intendo usare le mie armi nel caso che qualcuno mi entri in casa, e quindi per mettermi al riparo dalla mia irrazionalità ho preso le sudette precauzioni. Che le tengo a fare allora? Beh intanto c'e' il piacere del possesso, poi c'e' il piacere di praticare il tiro, per finire, come i costituenti USA, ritengo che un libero cittadino debba essere in grado di maneggiare un'arma e possa - se vuole - possederne una o piu'. Perche'? Essenzialmente per due motivi: essere in grado di difendere lo stato e di difendersi dallo stato. Voi che ne pensate?
09/09/10
07/09/10
05/09/10
03/09/10
02/09/10
18/08/10
Consigli di lettura, perdipiu' agratis
Ultimamente ho letto The Lion and the Unicorn, di George Orwell. Lo scritto non-narrativo più interessante - e più ben scritto, come c'e' da aspettarsi da Orwell - che ho letto ultimamente. Chi mi conosce sa che non sono socialista, ma l'analisi che trovo in questo breve scritto è a mio modestissimo giudizio in gran parte condivisibile, e l'amore dimostrato dall'autore per il suo paese commovente: non ho mai letto nulla di simile dedicato all'Italia ne sarei in grado di scriverlo purtroppo. Lo trovate qui. Sempre sul tema Regno Unito Socialista - che è abbastanza interessante . leggetevi anche "La Vera Storia dell'Ultimo Re Socialista", quello pero' si paga.
16/08/10
Censura! Servizi Deviati!
La foto é stata scattata in una libreria italiana di una catena di proprietà del PdC...
From my Blackberry device
From my Blackberry device
06/08/10
Nell'anniversario di Hiroshima
Nel XX Secolo nel nostro pianeta sono state fatte esplodere 2.053 armi nucleari, tra fissione e fusione. 1.032 sono yankee, 715 sovietiche, 210 franciose, 45 brit e 45 cinesi, 4 indiane e due pakistane. Poi, forse, ci sarebbe quell'affare israelo-sudafricano nei mari antartici che nel caso porterebbe il totale a 2.054. Notare che l'unico stato nucleare che ha fatto scoppiare atomiche straniere sul proprio territorio sono gli USA, come sempre gli USA sono l'unico stato ad aver usato armi nucleari in guerra. Francia e UK sono gli unici due stati che hanno testato le proprie atomiche sul territorio di altri stati - in Algeria, anche dopo l'indipendenza, i francesi e in Australia e negli USA gli inglesi.
23/07/10
15/07/10
09/07/10
La soluzione per il problema afghano
Semplice: più napoletani. Perchè? Leggetelo qui dal mio amico Yossarian!
30/06/10
Toro Scatenato
Di Gianni Alemanno, sindaco di Roma ed ex ministro dell'Agricoltura del PDL (ex AN, ex MSI), non penso ne bene bene, ne male male: Non voto il suo partito, ne l'ho votato come sindaco non essendo romano nep enso che lo avrei fatto, da ministro ne hanno parlato bene in molti - anche di area politica avversa - da sindaco ne leggo male. La sua storia politica me lo rende abbastanza alieno, ma penso di essere abbastanza privo di pregiudizi per giudicare con serenità. Leggo che oggi ha dichiarato che, se verrà istituita una forma di pedaggio sul G.R.A., il Grande Raccordo Anulare che circonda Roma, lui "sfonderà" i caselli in auto perchè "È una cosa impossibile". Ecco, questa è una gran cazzata. non tanto perchè il pedaggio sul G.R.A. non creerebbe un gran casino se istituito ora cosi' come sono le strutture romane, ma perchè a mio giudizio una misura istituita solo per far cassa in un momento di crisi (che secondo il partito di Alemanno oggi non c'e' e domani si, ma non è questo il punto) . Un sindaco degno dell'Urbe, per come la vedo io, avrebbe dovuto reagire in tutt'altro modo, per la precisione con una dichiarazione tipo questa: "L'istituzione di pedaggi per l'accesso a Roma e sul G.R.A. ad oggi è impossibile dato lo stato dei trasporti pubblici romani lascito delle passate amministrazioni (un colpo all'opposizione ci sta sempre bene), ma in prospettiva è una opportunità di rinnovamento e miglioramento della qualità della vita dei romani da cogliere. Il comune, quindi, riprenderà alcune lodevoli iniziative delle passate ammnistrazioni colpevolmente abolite (una leccata di culo all'opposizione ci sta sempre bene), come il Car Pooling, potenzierà a partire da oggi le corse di autobus e altri mezzi dai parcheggi periferici al centro, creera' nuovi parcheggi di interscambio, avvierà i progetti per nuove linee della metropolitana, il tutto sotto il controllo di una commissione internazionale di urbanisti. I finanziamenti proverranno da fondi straordinari che richeideremo al governo, dalla fiscalità comunale e dalle tariffe dei mezzi pubblici. Non appena la sudetta commissione lo riterrò possibile introdurremo il pedaggio del quale ha parlato il governo vincolandone i proventi a migliorare il trasporto pubblico. Roma è stata, piu' di 2000 anni fa un faro per tuto il mondo per i suoi servizi pubblici, tornerà ad esserlo (un omaggio alle origini politiche del sindaco non poteva mancare)". Cosi' sarebbe un sindaco all'altezza della citta' che governa.
P.S. Yossarian, non è questo il post al quale alludevo.
27/06/10
20/06/10
Educazione religiosa
Sentita a Sansepolcro: nonno a nipotino "Allora, vuoi più bene al diavolino o alla madonnaccia?"
19/06/10
16/06/10
13/06/10
07/06/10
02/06/10
2 Giugno 1946 - 2 Giugno 2010
La nostra Repubblica avrà anche qualche acciacco, e perfino qualche difetto congenito, ma una cosaa va detta: almeno c'ha cavato i Savoia dai coglioni
29/05/10
Moderazione dei commenti
E' stata reintrodotta. La policy è semplice: si accetta tutto tranne chi offende, ma essendo questa casa mia mi riservo di cassare qualunque commento a cavolo mio, anche per motivi futili. Il Troll della Sborra può continuare a postare nello spazio a lui riservato: i suoi commenti saranno accettati.
18/05/10
Il lessico della guerra
Ieri in Afghanistan in un attacco di forze nemiche sono caduti due soldati italiani, ed altri due sono stati feriti. Uomini e donne che stavano facendo il loro dovere per la Patria nel quadro della guerra afghana. Ecco, le parole che ho messo in grassetto, di solito non vengono usate quando i media riportano questo tipo di notizia. In compenso ne vengono usate altre come soldati di pace, attentato, ragazzi, vittime, terroristi, missione di pace.
La ragione principale di questo doublespeak è ovvia: che l'Italia è in guerra, che le Forze Armate servono a fare la guerra negli interessi dello stato, che i nostri soldati sono professionisti spesso e volentieri veterani di varie missioni e con esperienza di combattimento, e non operatori di ONG con lamimetica, non si deve dire. Non lo si deve dire perchè ciò urta chi ha una formazione culturale cattolica, urta chi l'ha marxista, urta chi non ce l'ha e bada solo alla fabricheta o all'aperitivo. Insomma urta quasi tutti, e ciò in una democrazia - che l'Italia lo è - non è molto comodo elettoralmente. D'altra parte l'Italia è anche membro della NATO, dell'ONU e dell'UE, è alleata degli USA e - che ci crediate o no - una media potenza di rilievo, di conseguenza certe cose le deve fare per ragioni tanto evidenti quanto lunghe da spiegare. E allora, per farle, si ingannano i cittadini.
Poi ci sono altre ragioni, in parte collegate. In Italia, e qui la responsabilità va spartita equamente tra elite politco/culturale ed elettori, non esiste un pubblico dibattito sui temi della sicurezza e della grande strategia. Sono argomenti che, ai fini pratici, non esistono nel dibattito elettorale e nei media mainstream. Non esistono a livello "alto", e non esistono a livello divulgativo. Avete mai visto un servizio, un documentario, sulle FFAA tra i programmi RAI o Mediaset? Copertura gioranlistica della missione ONU in Libano? No, vero? Non siete distratti, è che non ci sono. Così in Italia nessuno, salvo chi è coinvolto per famiglia o amicizie, sa chi sono i nostri soldati, marinai e avieri, da dove vengono, che cosa pensano, a cosa aspirano. Non solo, nessuno sa una minchia di niente di ciò che riguarda le FFAA, o gli interessi strategici del paese. Salvo ovviamente chiedere una riduzione del bilancio della difesa - ultimo Vendola - quando siamo ai minimi nella storia repubblicana, e richiedere contemporaneamente più autonomia daglla NATO e dagli yankees. Come si possa essere autonomi senza spendere resta un mistero che tutti si guardano bene dal chiarire.
Ma non solo, c'e' anche un altro problema: l'impoverimento della lingua italiana, o meglio il declino dell'istruzione degli italiani. "Morto", "Ucciso", "Vittima" e Caduto" NON sono sinonimi! Un esperto sottufficiale di 33 anni non è un "Ragazzo", accordiamogli almeno il rispetto che si deve ad un uomo. Ancora, chi combatte - non entro qui nel merito della ratio della missione, dei torti e delle ragioni - dei soldati armi in pugno NON è un "Terrorista", ma un "Soldato", un "Guerrigliero" per la precisione. Insomma un "Nemico". Eh si, c'è una gran confusione tra i nemici e i criminali, eppure è semplice: ai primi - finchè si è in guerra - si spara a vista, se si arrendono si mettono in un campo di prigionia, dove godono di certi diritti, fino alla fine delle ostilità, poi amici come prima. I secondi, invece, si arrestano, si processano, e si tengono in carcere fino a pena scontata e godono di altri diritti. Non mi pare difficile, cavolo c'arrivo anchio che sono stato una merda di studente di queste faccende.
E per finire, ai funerali non si applaude, che non è uno spettacolo, ma si partecipa compostamente, in silenzio. Se non se ne puo' fare a meno si piange, ma applaudire proprio no.
La ragione principale di questo doublespeak è ovvia: che l'Italia è in guerra, che le Forze Armate servono a fare la guerra negli interessi dello stato, che i nostri soldati sono professionisti spesso e volentieri veterani di varie missioni e con esperienza di combattimento, e non operatori di ONG con lamimetica, non si deve dire. Non lo si deve dire perchè ciò urta chi ha una formazione culturale cattolica, urta chi l'ha marxista, urta chi non ce l'ha e bada solo alla fabricheta o all'aperitivo. Insomma urta quasi tutti, e ciò in una democrazia - che l'Italia lo è - non è molto comodo elettoralmente. D'altra parte l'Italia è anche membro della NATO, dell'ONU e dell'UE, è alleata degli USA e - che ci crediate o no - una media potenza di rilievo, di conseguenza certe cose le deve fare per ragioni tanto evidenti quanto lunghe da spiegare. E allora, per farle, si ingannano i cittadini.
Poi ci sono altre ragioni, in parte collegate. In Italia, e qui la responsabilità va spartita equamente tra elite politco/culturale ed elettori, non esiste un pubblico dibattito sui temi della sicurezza e della grande strategia. Sono argomenti che, ai fini pratici, non esistono nel dibattito elettorale e nei media mainstream. Non esistono a livello "alto", e non esistono a livello divulgativo. Avete mai visto un servizio, un documentario, sulle FFAA tra i programmi RAI o Mediaset? Copertura gioranlistica della missione ONU in Libano? No, vero? Non siete distratti, è che non ci sono. Così in Italia nessuno, salvo chi è coinvolto per famiglia o amicizie, sa chi sono i nostri soldati, marinai e avieri, da dove vengono, che cosa pensano, a cosa aspirano. Non solo, nessuno sa una minchia di niente di ciò che riguarda le FFAA, o gli interessi strategici del paese. Salvo ovviamente chiedere una riduzione del bilancio della difesa - ultimo Vendola - quando siamo ai minimi nella storia repubblicana, e richiedere contemporaneamente più autonomia daglla NATO e dagli yankees. Come si possa essere autonomi senza spendere resta un mistero che tutti si guardano bene dal chiarire.
Ma non solo, c'e' anche un altro problema: l'impoverimento della lingua italiana, o meglio il declino dell'istruzione degli italiani. "Morto", "Ucciso", "Vittima" e Caduto" NON sono sinonimi! Un esperto sottufficiale di 33 anni non è un "Ragazzo", accordiamogli almeno il rispetto che si deve ad un uomo. Ancora, chi combatte - non entro qui nel merito della ratio della missione, dei torti e delle ragioni - dei soldati armi in pugno NON è un "Terrorista", ma un "Soldato", un "Guerrigliero" per la precisione. Insomma un "Nemico". Eh si, c'è una gran confusione tra i nemici e i criminali, eppure è semplice: ai primi - finchè si è in guerra - si spara a vista, se si arrendono si mettono in un campo di prigionia, dove godono di certi diritti, fino alla fine delle ostilità, poi amici come prima. I secondi, invece, si arrestano, si processano, e si tengono in carcere fino a pena scontata e godono di altri diritti. Non mi pare difficile, cavolo c'arrivo anchio che sono stato una merda di studente di queste faccende.
E per finire, ai funerali non si applaude, che non è uno spettacolo, ma si partecipa compostamente, in silenzio. Se non se ne puo' fare a meno si piange, ma applaudire proprio no.
17/05/10
Vietnam, 35 anni dopo

16/05/10
Le ragioni della corrida

14/05/10
11/05/10
10/05/10
Nonstalgia canaglia
Dopo le slot machines nostalgiche dell'URSS ecco quelle a tema "Federazione Jugoslava & Maresciallo Tito". Notevole la scena con il vecchio dandy a caccia in compagnia di apparatchik e generaloni.





07/05/10
Pacate considerazioni su Vasco Rossi

04/05/10
03/05/10
Blogstar
La mia amica Lisa Signorile, AKA Tupaia, ovvero la tenutaria del blog L'Orologiaio Miope conduce un programma radiofonico, beh parte di un programma, sulla radio Svizzera. E pare anche che abbia lettori a bizzeffe. Insomma, sono amico di una Blogstar! [LINK]
30/04/10
Eyjafjallajokull

25/04/10
XXV Aprile 2010

19/04/10
17/04/10
Porco tutto il Valhallah
In piedi almeno fino a Villach. Accidenti a quella troia di Freya, Tohr maiale che s'incula a trenino con Loki e Wotan
Sent from my BlackBerry® wireless device
Sent from my BlackBerry® wireless device
Si fotta l'Islanda
E' l'unica cosa che mi riesce pensare in un McDonalds di Salisburgo, con 12 ore di viaggio alle spalle e 12 davanti. Porco Odino.
Sent from my BlackBerry® wireless device
Sent from my BlackBerry® wireless device
12/04/10
Preti pedofili
Io sono per applicare la legge evangelica ai preti pedofili. Il particolare quanto riportato della parola di dio in Marco, 9:42: "E chiunque avrà scandalizzato uno di questi piccoli che credono, meglio sarebbe per lui che gli fosse messa al collo una macina da mulino e fosse gettato in mare".
Il troiaio della sera

07/04/10
Io lo dicevo
Vombato quasi ammazza uomo, io l'avevo detto che è un animale dall'aspetto ingannevole.
02/04/10
23/03/10
Differenze culturali
15/03/10
Parigi a 26 Giga Pixel
Incredibile foto zoomabile a risoluzione strabiliante della ville Lumiere [LINK]
12/03/10
Il piu' glorioso successo dell'URSS: l'ekranoplano

10/03/10
Figata assoluta!
Mega Sharks Vs. Giant Octopus, con squalo di 40 metri che salta dall'acqua e azzanna un aereo di linea in volo (qui la spiegazione di come sia "possibile").
07/03/10
02/03/10
01/03/10
Global Warming?

28/02/10
24/02/10
22/02/10
21/02/10
19/02/10
18/02/10
Paraculi
Come tutti sapete per questo pezzettino di terra
Visualizzazione ingrandita della mappa
Inglesi e Argentini sono scesi in guerra quasi trenta anni fa. Le isolette con i loro abitanti - gli unici al mondo a prendere nome da un'alga - le pecore, i pinguini, i banchi da pesca e le presunte riserve di petrolio sono rimaste britanniche, come è giusto che sia. Ma gli argentini da allora rosicano ancora piu' forte e rompono il cazzo a chiunque usi la denominazione britannica, Falkland Islands, invece di quella argie Islas Malvinas. Cosi' succedono cose come questa:

Di per se fa ridere, ma è a mio giudizio sintomatico di una delle grandi forze del sistema di mercato. Una cosa ben spiegata in questo libro, specialmente dove parla di razzismo e segregazione.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Inglesi e Argentini sono scesi in guerra quasi trenta anni fa. Le isolette con i loro abitanti - gli unici al mondo a prendere nome da un'alga - le pecore, i pinguini, i banchi da pesca e le presunte riserve di petrolio sono rimaste britanniche, come è giusto che sia. Ma gli argentini da allora rosicano ancora piu' forte e rompono il cazzo a chiunque usi la denominazione britannica, Falkland Islands, invece di quella argie Islas Malvinas. Cosi' succedono cose come questa:


17/02/10
15/02/10
Peter Rabbit Tank Killer



Why it was Mr. McGregor in a T-34 tank with a transversable 85mm gun and two forward mounted 7.62mm machine guns!

"Quick!" Peter implored him. "Lend me your Panzerfaust, for Mr. McGregor has a T-34 tank and will surely blast us all into bloody shards of flesh, bone and sinewy pulp if we are not careful, if we are not most circumspect!"
Tom Kitten gave Peter his anti-tank rocket launcher willingly for Mr. McGregor had scolded him once. But by the time Peter had returned to his cousin, Mr. McGregor had driven up the road and opened fire on Jemima Puddleduck, killing her instantly.
"Thank goodness you were not the least tardy!" cried Benjamin, as the turret of Mr. McGregor's tank slowly turned towards the humble abode of Mrs. Tiggy-Winkle.
"Waste the fucker!"
Benjamin called out with the sensation of enjoyment. So Peter steadied the Bazooka on his shoulder and squinted one beady little rabbit eye down the sights.

Now, rabbits eat lots of carrots and every child knows that carrots do your eyesight a power of good, so of course Peter did not miss.
Whooomph! Ka-Woooommmbbbb! The shaped charge rocket from the Panzerfaust slammed square into the cowling of the T-34's 12 cylinders Gaz diesel 500hp engine, sending fuel cascading everywhere!

But oh dear! Mr. McGregor was trapped in the hatch of his burning Panzer tank and he was a-hollering and a-screaming fit to burst!
"Kill me, please!" he requested of the rabbits. "For I am trapped and sorely afraid that I shall slowly burn to death from the legs upwards!"
Benjamin Bunny raised his Scmeisser and pumped a full magazine into the distressed Mr. McGregor's head, thereby solving the pretty little pickle they had found themselves in!
All of a sudden, another hatch opened who should fly out but Mr. McGregor's cat! Now Benjamin's father had no opinion whatsoever of cats, but Benjamin was shit-scared of them and would have most surely voided himself in his attire had not the cat been one huge ball of flame and surely demising.
When Mr. McGregor's cat rattled and lay still, the two little rabbits exchanged salutes and promised to meet again next Thursday and then hurried back to their respective domiciles.
Oh dear! Old Mrs. Rabbit was distraught in the extreme when she learned what her naughty son had been about.
"How many times have I told you about blowing up tanks!" she chided. "You are a naughty, wicked rabbit!"
Flopsy, Mopsy and Cottontail who had not assaulted any armored vehicles were rewarded with fresh lettuce and carrots and radishes, but Peter was sent to bed without any supper.
But then, who wants to eat that rabbit food shit anyway?
The End
Piaciuta la storiella? A me fa schiantare.
P.S. Mi sono permesso di correggere alcune imprecisioni ed errori rispetto all'orginale (Il carro era un Tiger II, mentre nell'illustrazione è chiaramente un T-34, il Panzerfaust viene chiamato antitank gun, etc.)
10/02/10
De Frattalibus
Un post della mia amica Katy - visitate il suo sito bestie che non siete altro, che lei è un'artista e un'intelletuale - e un'inveterata fascinazione per tutto ciò che riguarda i frattali m'hanno ispirato a scrivervi di un progetto interessante al quale partecipo, o meglio i miei PC partecipano, da un po'.
Parlo di "Electric Sheep" di Scott Draves, ispirato al romanzo "Do Androids Dream of Electric Sheeps" di Philip K. Dick, dal quale è stato tratto il celeberrimo "Blade Runner". Electric Sheep è basato sulle tecniche di distributed computing, note per essere utilizzate in progetti molto noti quali SETI@Home (analisi dei segnali radio provenienti dal cosmo in cerca di messaggi da civiltà aliene) e Folding@Home (analisi delle proteine e della meccanica molecolare). In questa declinazione il distributed computing, in soldoni, consiste nell'utilizzo delle CPU e talvolta GPU dei PC dei soggetti che aderiscono al progetto, nei momenti nei quali il PC è acceso ma inutilizzato.
Electric Sheep usa i PC di chi aderisce per calcolare animazioni frattali molto complesse e, contemporaneamente, le mostra sugli schermi degli stessi PC. Non solo, gli utenti possono "votare" i frattali preferiti, e quelli che non piacciono. sulla base di queste informazioni il sistema fa "vivere" piu' o meno al ungo le animazioni.
Come nel romanzo di Dick gli androidi sognano pecore elettriche, con Electrich Sheep i PC "sognano" frattali.
Iscriversi, per utenti MAC, Windows e Linux è semplicissimo e si fa qui.
Per creare nuove sheep, cosi' si chiamano le animazioni di questo progetto, è necessario usare un software open source scaricabile da qui.
Andate e iscrivetevi: a parte il partecipare ad un progetto artisticamente quantomeno originale, le pecorelle sono veramente belle da vedere.
Parlo di "Electric Sheep" di Scott Draves, ispirato al romanzo "Do Androids Dream of Electric Sheeps" di Philip K. Dick, dal quale è stato tratto il celeberrimo "Blade Runner". Electric Sheep è basato sulle tecniche di distributed computing, note per essere utilizzate in progetti molto noti quali SETI@Home (analisi dei segnali radio provenienti dal cosmo in cerca di messaggi da civiltà aliene) e Folding@Home (analisi delle proteine e della meccanica molecolare). In questa declinazione il distributed computing, in soldoni, consiste nell'utilizzo delle CPU e talvolta GPU dei PC dei soggetti che aderiscono al progetto, nei momenti nei quali il PC è acceso ma inutilizzato.
Electric Sheep usa i PC di chi aderisce per calcolare animazioni frattali molto complesse e, contemporaneamente, le mostra sugli schermi degli stessi PC. Non solo, gli utenti possono "votare" i frattali preferiti, e quelli che non piacciono. sulla base di queste informazioni il sistema fa "vivere" piu' o meno al ungo le animazioni.
Come nel romanzo di Dick gli androidi sognano pecore elettriche, con Electrich Sheep i PC "sognano" frattali.
Iscriversi, per utenti MAC, Windows e Linux è semplicissimo e si fa qui.
Per creare nuove sheep, cosi' si chiamano le animazioni di questo progetto, è necessario usare un software open source scaricabile da qui.
Andate e iscrivetevi: a parte il partecipare ad un progetto artisticamente quantomeno originale, le pecorelle sono veramente belle da vedere.
08/02/10
Novita' nel blogroll

Altri consigli

03/02/10
Un consiglio

Iscriviti a:
Post (Atom)